il vero specchio dei nostri ragionamenti è il corso della nostra vita (Michel de Montaigne)
traduzioni
inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 2114
27 Maggio
Questo è ,anche, un paese cattolico dove la mafia è fertilizzata dal potere dal silenzio dall'omertà dalla paura dall'ipocrisia dalla vigliaccheria dal tornaconto...da nord a sud, isole comprese. E passano decenni e si chiudono stragi senza moventi, e poi ecco che si riaprono casi che si volevano seppelliti e straziati come i corpi di un ragazzo di 18 anni che oggi sarebbe stato quasi un 50enne,si chiamava Vilfrido Luciano Branchi, detto Willy o come quello scomparso di Rossella Corazzin che aveva 17 anni 43 anni fa... continua
9 Giugno
C'ero. Buttava male, il tempo intendo, tant'è che il concerto alle 20 non s'è fatto più. Stamattina rientrando al paesello viterbese, ho raccattato tutto quello che potevo, giornaletti gratis e quotidiani, ora anche una navigatina in rete, a vedere cosa è stato "pescato"... continua
17 Novembre
Erano "sobri e all'erta", gli studenti autoconvocatisi in questo fine settimana all'Università La Sapienza di Roma, proprio come se avessero preso attentamente sul serio, le parole di san Paolo e di Ratzinger: "state sobri e allerta", tanto più in tempi di Legittima Offesa e Cinghiata Mattanza... continua
18 Novembre
Leggere, scrivere, osservare, prendere parte: «Raffaele Sardo non si è lasciato stringere nella morsa per cui se parli di certe questioni infanghi la tua terra e invece se non ne parli la rispetti. Ha compreso subito la perversione di questa logica omertosa... continua
6 Luglio
Non sapevo fino a stasera l’ esistenza di questo piccolo grande uomo, Tito Traversa di 12 anni, campione italiano di arrampicata e della sua vita in verticale. Un amico che pratica questo sport, Francesco Uda, ha riportato su Fb un breve articolo che non si fa copiare e incollare... continua
15 Maggio
Il funerale del lavoratore è una canzone cantata da Maria Carta. Mi è tornata alla mente ascoltando per radio le notizie tremende di quelle centinaia di morti in Turchia,(le vittime del crollo sono al momento 274) in una miniera che era fonte di lavoro e paura di lasciarci la vita... continua
5 Febbraio
I medici conoscono l'incremento di malattie dovuto all'uso di pesticidi: non facciamo finta di non sapere niente, noi.Il 7 maggio del 2012 è entrato in vigore in Francia un decreto che riconosce la malattia di Parkinson come malattia professionale e stabilisce esplicitamente un nesso di causalità tra questa malattia e l'uso di pesticidi... continua
28 Aprile
I giochi elettorali sono compiuti, non erano truccati, tutto quello che andava fatto è diventato un fatto, definito e chiaro nella sua potenza: hanno vinto i migliori, scesi in Campo. Sembra che un po' tutti noi, quelli che non hanno partecipato se non votando o astenendosi, abbiamo voglia di capire perchè: non accade a chi ci ha governato, tentano già di mettere i cocci a posto e il vaso trabocca da un pezzo... continua
18 Maggio
Circa una ventina di anni fà guardavo come un film, le molte signore della Roma bene che avevano scombinato le loro radici culturali, avvalendosi di donne filippine. Erano anni in cui fiorivano i ristoranti cinesi, tutto un susseguirsi di cene all'orientale, bambini e cani con la tata filippina, poi qualcuna azzardò anche l'etiope o l'indiana, in giro per il mondo insomma, quasi un'eterna vacanza... continua
23 Maggio
"Lo scorto perché sono sicuro che lui sia onesto". Scriveva così Antonio Montinaro, uno degli agenti di scorta assegnato alla protezione del giudice Giovanni Falcone, prima di morire. "Insieme a Vito Schifani, Rocco Dicillo, Giuseppe Costanzo, Paolo Capuzzo, Gaspare Cervello e Angelo Corbo mettevano a repentaglio la loro vita per fare da scudo al magistrato che negli ultimi anni della sua vita aveva spostato l'azione di contrasto alla mafia assumendo la direzione degli Affari Penali al Ministero della giustizia... continua